Nunzio di Stefano nasce nel 1954 a Cagnano Amiterno, in Abruzzo. Si trasferisce a Roma, città dove vive e lavora, per studiare presso l’Istituto e l’Accademia di Belle Arti. Nel 1977 si diploma in Scenografia con T. Scialoja. È tra gli artisti che stabiliscono il proprio studio nell’ex pastificio Cerere, nel quartiere romano di San Lorenzo, che diventa un centro vitale della cultura artistica cittadina ed internazionale. Insieme a D. Bianchi, B. Ceccobelli, G. Dessì, G. Gallo e P. Pizzi Cannella dà vita alla Scuola di San Lorenzo. In questi anni realizza forme irregolari in gesso ed opere in legno e in lamine colate di piombo organizzate in forme regolari. Espone per la prima volta alla Galleria Spazio di Bolzano (1981), in seguito presenta la sua prima personale romana alla Galleria L’Attico (1984) dove torna ad esporre nel 1986 e nel 1988. Partecipa a diverse tra le più importanti rassegne nazionali ed internazionali tra cui: “Ateliers” al Pastificio Cerere a Roma (1984), “Italie aujourd’hui” al Centre National d’Art Contemporain di Nizza (1985), “Nuove trame dell’arte” a Gennazzano, “Anniottanta” ad Imola, Ravenna e Rimini, “La nuova scuola romana” alla Galerie Bleich-Rossi di Graz, la Biennale di Venezia, nella sezione “Aperto” (1986), la Quadriennale di Roma (1986), “Geometrie Dionisiache” alla Rotonda di via Besana aMilano (1988), “Ottanta-Novanta” a Monreale (1992), “Cose d’Arte per Casa d’Arte” presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma (1995), “Partito Preso: L’architetto e l’artista a confronto su un tema emblematico. L’ampliamento di spazi e funzioni della GNAM” a Roma (1996-1997). Negli anni presenta numerose personali in Italia e all’estero tra cui le più importanti: alla Civica Galleria d’Arte Moderna di Modena (1987) e alla Galleria dell’Oca di Roma (1991) dove espone una serie di opere astratte su carta. A conferma della critica del suo percorso artistico riceve diversi riconoscimenti ufficiali tra cui: il Premio 2000 per il miglior artista giovane alla sezione “Aperto” della Biennale di Venezia (1986) e il Premio Presidente della Repubblica per la Scultura (1998) su designazione dell’Accademia Nazionale di San Luca di cui è membro dal 2008.
NUNZIO
Nunzio di Stefano nasce nel 1954 a Cagnano Amiterno, in Abruzzo. Si trasferisce a Roma, città dove vive e lavora, per studiare presso l’Istituto e l’Accademia di Belle Arti. Nel 1977 si diploma in Scenografia con T. Scialoja. È tra gli artisti che stabiliscono il proprio studio nell’ex pastificio Cerere, nel quartiere romano di San Lorenzo, che diventa un centro vitale della cultura artistica cittadina ed internazionale. Insieme a D. Bianchi, B. Ceccobelli, G. Dessì, G. Gallo e P. Pizzi Cannella dà vita alla Scuola di San Lorenzo. In questi anni realizza forme irregolari in gesso ed opere in legno e in lamine colate di piombo organizzate in forme regolari. Espone per la prima volta alla Galleria Spazio di Bolzano (1981), in seguito presenta la sua prima personale romana alla Galleria L’Attico (1984) dove torna ad esporre nel 1986 e nel 1988. Partecipa a diverse tra le più importanti rassegne nazionali ed internazionali tra cui: “Ateliers” al Pastificio Cerere a Roma (1984), “Italie aujourd’hui” al Centre National d’Art Contemporain di Nizza (1985), “Nuove trame dell’arte” a Gennazzano, “Anniottanta” ad Imola, Ravenna e Rimini, “La nuova scuola romana” alla Galerie Bleich-Rossi di Graz, la Biennale di Venezia, nella sezione “Aperto” (1986), la Quadriennale di Roma (1986), “Geometrie Dionisiache” alla Rotonda di via Besana aMilano (1988), “Ottanta-Novanta” a Monreale (1992), “Cose d’Arte per Casa d’Arte” presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma (1995), “Partito Preso: L’architetto e l’artista a confronto su un tema emblematico. L’ampliamento di spazi e funzioni della GNAM” a Roma (1996-1997). Negli anni presenta numerose personali in Italia e all’estero tra cui le più importanti: alla Civica Galleria d’Arte Moderna di Modena (1987) e alla Galleria dell’Oca di Roma (1991) dove espone una serie di opere astratte su carta. A conferma della critica del suo percorso artistico riceve diversi riconoscimenti ufficiali tra cui: il Premio 2000 per il miglior artista giovane alla sezione “Aperto” della Biennale di Venezia (1986) e il Premio Presidente della Repubblica per la Scultura (1998) su designazione dell’Accademia Nazionale di San Luca di cui è membro dal 2008.MOSTRE
Personali selezionate
2018
- Nunzio – Giallo di Napoli Nero Pece Blu Cobalto, Casamadre, Napoli
2016
- L’arte internazionale a Teora: Nunzio, Pinacoteca di arte contemporanea di Teora, Teora, Avellino
Palazzo Riso, Palermo
2015
- Chiesa delle Lacrime, Massa Carrara
2013
- Nunzio, Galleria De’ Foscherari, Bologna
- Nero luce, Prometeogallery, Milano
2012
- Nunzio, Galleria Marilena Bonomo, Bari
- Nunzio, Galleria Alessandra Bonomo, Roma
- Nunzio, Galleria Valentina Bonomo, Roma
2010
- Nunzio, Galleria Cardi, Pietrasanta
2009
- Nunzio, Luce a luce, Galleria Giorgio Persano, Torino
2007
- Nunzio, Ouvres récentes, Galerie Di Meo, Paris
- Nunzio, Avaton, Galleria dell’Oca, Roma
2006
- Nunzio, Works on Paper, Los Angeles, Istituto Italiano di Cultura; San Francisco, Istituto Italiano di Cultura; Vancouver, Istituto Italiano di Cultura
- Nunzio, Galleria Marilena Bonomo, Bari
- Nunzio, Museum of contemporary art, Belgrade
2005
- Nunzio, MACRO-Museo d’Arte Contemporanea, Roma
- Nunzio, Ombre, Galleria dello Scudo, Verona
2004
- Nunzio, Galleria Giorgio Persano, Torino
- Nunzio, in Arte a Valle Giulia, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Roma
2003
- Nunzio, Siskur, Galleria dell’Oca, Roma
- Nunzio, Galleria Vie Nuove per l’Arte Contemporanea, Firenze
- Nunzio, Ronchini Arte Contemporanea, Terni
2002
- Nunzio, Sculture recenti, Galleria Marilena Bonomo, Bari
- Nunzio, Otto Gallery Arte Contemporanea, Bologna
2001
- Nunzio, Sculptures et reliefs, Galerie Alice Pauli, Lausanne
- Nunzio, Galerie Triebold, Basel
2000
- Nunzio, Galleria Fumagalli, Bergamo
1999
- Nunzio, Galerie Di Meo, Paris
1998
- Nunzio, Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1997
- Nunzio, Venice Design Gallery-Calle Vallaresso, Venezia
- Nunzio, Sculptures et reliefs, Galerie Alice Pauli, Lausanne
1996
- Nunzio in Martiri e Santi, Fabio Sargentini Associazione Culturale L’Attico, Roma
- Nunzio, Galleria Cinquetti, Verona
- Nunzio. Sculture recenti, Galleria Maura Cocchi Arte Contemporanea, Parma
1995
- Nunzio, Galleria d’Arte Moderna, Villa delle Rose, Bologna
- Nunzio, in XLVI Esposizione internazionale d’arte. La Biennale di Venezia, curated by J. Clair, Giardini del Castello, Venezia
1994
- Nunzio, Kodama Gallery, Osaka
- Nunzio, Galerie Di Meo, Paris
- Nunzio, Galerie Steinek, Wien
- Nunzio, Studio d’Arte Raffaelli, Trento
1993
- Nunzio, Galleria Marilena Bonomo, Bari
- Nunzio “Sculture”, “XXXVI Festival dei Due Mondi”, Santa Maria della Manna d’Oro, Spoleto
- Nunzio, Galerie Art Actuel, Liegi
1992
- Nunzio. Passaggio, Edicola Notte, Roma
- Nunzio. Skulpturen und Papierarbeiten, Galerie Triebold, Basel
1991
- Nunzio. Confini, Galleria dell’Oca, Roma
- Nunzio. Papier/Skultur, Galerie Steinek, Wien
1990
- Nunzio, Studio Cannaviello, Milano
- Nunzio, Galleria Marilena Bonomo, Bari
1989
- Nunzio. Skulpturen und Zeichnungen, Galerie Triebold, Basel
- Nunzio, Galerie Di Meo, Paris
- Nunzio, Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1988
- Nunzio. Sculture recenti, Fabio Sargentini Associazione Culturale L’Attico, Roma
- Nunzio, Galleria Marilena Bonomo, Bari
1987
- Nunzio, Annina Nosei Gallery, New York
- Nunzio, Galerija Studentskog Kulturnog Centra, Belgrade
- Nunzio. L’isola della scultura, Galleria Civica, Palazzina dei Giardini, Modena
1986
- Nunzio, Fabio Sargentini Associazione Culturale L’Attico, Roma
1985
- Nunzio, Annina Nosei Gallery, New York
- Nunzio. Capodopera, curated by A. Bonito Oliva, Azienda Autonoma di Soggiorno, Fiesole
1984
- Nunzio. Undici sculture, Fabio Sargentini Associazione Culturale L’Attico, Roma
1981
- Nunzio Di Stefano, Galleria Spatia, Bolzano